Gli pneumatici fuori uso costituiscono uno dei fattori d'inquinamento maggiori del nostro pianeta. Se lasciato in natura, questo materiale necessita di centinaia d'anni per degradarsi, pertanto sempre più realtà si organizzano per gestire questo prodotto che è riciclabile al 100%; già da una prima lavorazione grossolana che alimenta inceneritori per produrre energia, fino ad arrivare al granulo di gomma minuto, utilizzato per esempio in ambito sportivo, per i manti dei campi di atletica o calcio, nonché l’inserimento dello stesso nelle miscele per la produzione degli asfalti.
Attraverso questa cornice internazionale, la piattaforma intende valorizzare e far dialogare alcune tra le principali e più innovative esperienze, dando il giusto spazio a chi si trova oggi impegnato soprattutto nel ciclo dell’acqua, dei rifiuti, delle bonifiche e delle fonti energetiche rinnovabili. Settori strategici, molto spesso al centro di crisi ed emergenze, che rappresentano invece una opportunità unica per rilanciare l’economia sotto nuove prospettive e all’insegna della sostenibilità. L’apertura di nuovi e promettenti mercati e l’instancabile innovazione tecnologica sono le chiavi per assecondare questo cambio di paradigma, che si regge anche grazie a una nuova visione del mondo. ECOMED è anche questo.
La tecnologia OMER Ecology sbarca negli Stati Uniti.
Grandissimo risultato raggiunto da Omer nella fornitura di 2 trituratori mono-albero per il recupero del rame dai cavi elettrici, il modello consegnato è il TRITONE, macchina robusta e performante, fornito in due diverse versioni 1800/2400
In questi impianti il Tritone funge da sgrossatore primario ruolo decisamente importante nel quale compie a pieno il suo dovere e va ad alimentare una linea completa di riciclaggio di cavi elettrici.